Succo di frutta, nettare di frutta, bevanda al gusto di…

tratto dal sito www.paginemamma.it

 

Il succo di frutta è una delle bevande più amate dai bambini, a colazione, a merenda o per lo snack del pomeriggio i succhi vanno per la maggiore.

Ma come scegliere un succo di frutta che non sia solo acqua zuccherata?

Innanzitutto è bene capire la distinzione tra succo di frutta e nettare di frutta:

  • il primo è realizzato con una spremitura di frutta al 100%;
  • il nettare può essere composto da purea di frutta in una percentuale variabile tra il 25 e il 50% e da acqua e zucchero per la restante parte.

E’ bene sapere che il succo di frutta può essere naturale o ‘ricostituito‘:

  • nel primo caso si ottiene con una spremitura naturale della frutta,
  • nel secondo caso può essere ottenuto da succo in polvereoppure concentrato al quale viene aggiunta l’acqua sottratta al succo.

In questi casi va riportata per legge sull’etichetta la dicitura ‘a base di succo concentrato‘ oppure quella ‘parzialmente a base di succo concentrato‘ se è stato ottenuto in parte con la spremitura della frutta e in parte con succo concentrato.

L’Unione Europea ha stabilito che la dicitura ‘senza zuccheri aggiunti‘ che serviva a capire quale succo fosse composto solo da frutta, non sarà più autorizzata, anche perché con le nuove norme non sarà più ammessa l’aggiunta di zuccheri o dolcificanti nei succhi, ma solo nei nettari.

La normativa approvata qualche mese fa prevede anche che:

  • Sull’etichetta debbano essere indicati tutti i frutti presenti nella bevande, anche se presenti in minima parte, e in che percentuale. L’eccezione riguarda solo il limone. La dicitura succo di frutta misto potrà essere utilizzata solo se sono presenti 4 o più frutti.
  • Le bevande che contengono solo il 12% di frutta non potranno essere definite ‘succo, ma “bevande alla frutta” e progressivamente la percentuale di frutta dovrà essere alzata almeno fino al 20
  • Le bevande che contengono meno del 12% di frutta, dovranno essere indicate come ‘bevande al gusto di..
Questa voce è stata pubblicata in Alimentazione e salute. Contrassegna il permalink.